Fermo restando che, in linea di principio, sono d’accordo con la triennalità del FUS, trovo poco intelligente applicarla ora che l’economia è ai minimi termini, la disoccupazione galoppa e le produzioni teatrali hanno grosse difficoltà a progettare il futuro.
Questo è il momento in cui si dovrebbe agevolare le produzioni e non porre dei carichi numerici possibili a pochi (ai soliti pochi??).

Teatri Nazionali
La questione dei teatri stabili è paradossale, sembra di essere nella Russia sovietica!
L’unica cosa positiva della riforma è che i teatri pubblici non si chiameranno più stabili (ho speso ore all’estero a cercare di far capire perché si chiamavano così. Ma non avendolo capito io non riuscivo a farlo capire agli altri!!)
Si chiameranno nazionali o Nazionali. Mi chiedo: essendo più o meno uno per regione non era più logico chiamarli regionali? Che senso ha avere più di un teatro Nazionale o nazionale? A parte la possibilità per la classe politica di sistemare dirigenti e maestranze varie.
Interessante la norma che vieta più di una regia al direttore artistico sputando in faccia al meglio che ha dato il nostro teatro pubblico partendo da Strehler fino a Ronconi: in questo caso credo che non molti la pensino come me (soprattutto i registi) ma ho sempre pensato che il teatro non è democratico, qualcuno ha più talento di altri!
La sperimentazione: qualcuno per favore mi spiega cos’è!! Fare testi nuovi, recitare nudi con i capelli bagnati, allestire pippe multidisciplinari, abbattere la quarta parete e poi rimetterla in piedi… Nei paesi dell’est e del nord Europa il “teatro di innovazione” lo fanno e basta! Nessuno si è sognato di imporlo al teatro Pubblico Nazionale.
Per quanto mi riguarda, ho il mio personale pensiero su cosa sia innovativo: è innovazione quando un gruppo di persone, attori, scenografi, musicisti, tecnici eccetera insieme a un regista cominciano a lavorare a un testo, a discutere, a mettere in discussione a provare e riprovare finché la ricchezza di ciascuno possa portare ad un risultato inaspettato, nuovo, magari non eccellente o discutibile, ma diverso. Non è cosa che può fare, per ora, un teatro stabile, pardon Nazionale!
Sicuramente i commissari sapranno cavare la giusta dose di innovazione da tutti i partecipanti.

Teatro Privati di interesse pubblico.
Che cosa sono? Si è mai visto un teatro che non è di interesse pubblico? Sono teatri privati punto e basta. Se lo stato li vuole sovvenzionare (cosa che credo opportuna) vanno chiamati teatri privati sovvenzionati. L’appellativo “di interesse pubblico mi sa di “pare brutto dare soldi ai privati, diciamo che e per il bene comune e ci laviamo la coscienza”. Detto questo, un teatro che prende circa un milione e mezzo di euro dallo stato mi sembra che abbia poco di privato (mi riferisco all’Eliseo)!! Aggiungo che la differenza di sovvenzione tra i vari teatri privati italiani è assolutamente scandalosa, ma tant’è.
Ora ci saranno i teatri di rilevante interesse culturale. Caspita! Non potrò fare a meno di frequentarli.
Se non ho capito male, nella capitale d’Italia, Roma, questi teatri hanno preso finanziamenti per 2.814.643 (mi fido della fonte Teatro e Critica). Ora, o questo interesse non è così rilevante o la cifra mi sembra assolutamente ridicola. D’altronde i turisti non vengono certo a Roma per le attrazioni culturali contemporanee e le arti performative!

Largo ai giovani!
Evviva, nei primi tre anni gli under 35 (non azzardatevi a scritturare una nonna) dovranno fare solo 40 recite e 400 giornate recitative. Se sono giovani di nome potranno farne anche cento di recite (magari pagate) e il problema non si pone. Ma se sono solo giovani di talento dovranno faticare a trovare le benedette 40 repliche (averle!!), pagare i contributi di 400 giornate lavorative e alla fine dei tre anni, se sono sopravvissuti, dovranno inventarsi i numeri di tutte le altre imprese!! Forse qualcuno ci cascherà e ci rimetterà magari l’appartamento lasciato dalla nonna ma la maggior parte credo che cercherà altre strade.

Non poteva esserci legge più ipocrita nei confronti dei giovani.

Crescita e pulizia.
Far emergere la capacità imprenditoriale?? Nella patria dei furbi e dei furbetti. Al massimo emergerà la capacità, in cui per altro siamo già maestri, del “fatta la legge trovato l’inganno”.
Sono trent’anni che il FUS è un mercato delle vacche e improvvisamente il Ministero ci vuole tutti capaci imprenditori e teatranti dalla morale integerrima. Per quello bastava poco: magari due controlli e un po’ di buon senso.
Insomma, bisognerà lavorare sul pubblico e sulla comunicazione, fare innovazione, fare numeri, imprendere e sostenere il rilevante interesse culturale.
E il teatro chi lo farà?

Robert Schiavoni

Leave a comment