«Lo Stabile non rinunci allo status nazionale» di Sergio Frigo

DI SERGIO FRIGO Si avvicina la scadenza (il 5 maggio) per il rinnovo della direzione del Teatro Stabile del Veneto, su cui si stanno intrecciando contatti e trattative. Un percorso un po’ a zig-zag, perchè dopo le divergenze del vice-presidente Giampiero Beltotto sul progetto del presidente Angelo Tabaro, una successiva tregua di riflessione e la scelta di una terna fra una ventina di auto-candidati, il Cda ha deciso di consultare i soci (Regione e Comuni

“La riforma taglia Teatri” Un articolo intelligente di Francesca De Sanctis

Certo, fa uno strano effetto leggere – scritte nero su bianco –  formule algebriche, medie aritmetiche, frasi che parlano di insiemi e sotto-insiemi mentre si sta sfogliando il Decreto ministeriale intitolato «Nuovi criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul fondo unico per lo spettacolo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163». Parliamo della tanto attesa riforma sul teatro prevista dal Decreto Legge

Processo di rilancio del Teatro Valle

Dopo tre anni il comune di Roma ha ancora bisogno di capire cosa succede. E mette al lavoro i "facilitatori" Roma: Assessorato Cultura, al via processo rilancio del Teatro Valle 12 Marzo 2014 - 19:56 (ASCA) - Roma, 12 mar 2014 - L'assessorato alla Cultura e il Dipartimento Cultura di Roma Capitale hanno istituito oggi un gruppo di lavoro per contribuire alla elaborazione, come soggetto terzo rispetto alle parti coinvolte, di un piano di rilancio

SVEGLIA

SVEGLIA Il teatro Argentina, uno dei più antichi teatri della città, è stato inaugurato il 31 gennaio dell'anno 1732. Dopo una nomina a direttore di Ninni Cutaia, degna della repubblica delle banane,il teatro naviga senza direzione con grande soddisfazione di politici, cittadini e addetti ai lavori. Il teatro Valle, il teatro romano più antico della capitale ancora in attività, è stato inaugurato il 7 gennaio 1727. Da tre anni è occupato da un gruppo di

Considerazioni sul Teatro Valle

Roma, lunedì 7 Aprile 2014 Il Teatro Valle è il più antico teatro della capitale ancora in attività. E’ stato inaugurato il 7 Gennaio 1727, quasi trecento anni fa! Negli ultimi trent’anni tante volte ho avuto il privilegio e la fortuna di essere ospitato su questo meraviglioso palcoscenico. Ho avuto il privilegio di fare quattro settimane di “tutto esaurito” con “Due partite” di Cristina Comencini da me prodotto insieme ad Artisti Riuniti e ospite del

Nuovo direttore Teatro di Roma cercasi?

Direttore Teatro di Roma: dopo la notizia di incompatibilità di Cutaia Il Teatro di Roma non trova pace. Dopo il ritardo nella nomina dei vertici dello Stabile, la sera del 25 marzo il MinistroFranceschini ha comunicato in via definitiva che Ninni Cutaia è incompatibile con la carica di direttore (leggi la news). È il suo ruolo di dirigente al Mibact, dove ha svolto funzioni ispettive e di controllo sui teatri pubblici e dunque anche sul

Perché abbiamo bisogno del teatro?

1. Il teatro prepara gli studenti per la vita nel mondo reale guidandoli in un continuo sviluppo e perfezionamento delle competenze interpersonali. 2. Il teatro ha la capacità di influenzare gli studenti a livello personale contribuendo alla crescita mentale, emotiva e sociale. 3. Il teatro aiuta gli studenti a sviluppare un senso di comunità e di responsabilità sociale. 5. Il teatro offre agli studenti l'opportunità di esprimere opinioni, esplorare preoccupazioni personali, e trovare soluzioni valide

Il Ministro non firma la Nomina. In Bilico la Direzione di Cutaia.

ROMA - In bilico la nomina di Ninni Cutaia alla direzione del Teatro di Roma. Il dirigente del Mibac - già nell’organico dell’ente teatrale italiano - votato all’unanimità dal consiglio di amministrazione sta vivendo ore di sospensione, finché non arriva la firma del ministro dei Beni Culturali che dovrebbe perfezionare l’iter amministrativo della sua designazione. «Il problema è burocratico amministrativo e ci sta preoccupando parecchio, speriamo che si risolva al più presto», dicono dall’assessorato alla Cultura.